Tivoli, abbiamo salvato Villa Adriana! Ecco la storia della lottizzazione mancata
<p>La Villa Adriana, presso Tivoli, fu costruita all’inizio del secondo secolo dall’imperatore Adriano come residenza imperiale estiva e fu in uso fino al IV-V sec. Si estende su circa 120 ettari di cui 40 costituiscono il parco archeologico di Villa Adriana, di proprietà statale dal 1870, molto visitato. Nella villa furono riprodotte le maggiori opere […]</p> <p>L'articolo <a href="https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/03/27/tivoli-abbiamo-salvato-villa-adriana-ecco-la-storia-della-lottizzazione-mancata/7108916/" rel="nofollow">Tivoli, abbiamo salvato Villa Adriana! Ecco la storia della lottizzazione mancata</a> proviene da <a href="https://www.ilfattoquotidiano.it" rel="nofollow">Il Fatto Quotidiano</a>.</p>
Solutions Manager
La Villa Adriana, presso Tivoli, fu costruita all’inizio del secondo secolo dall’imperatore Adriano come residenza imperiale estiva e fu in uso fino al IV-V sec. Si estende su circa 120 ettari di cui 40 costituiscono il parco archeologico di Villa Adriana, di proprietà statale dal 1870, molto visitato. Nella villa furono riprodotte le maggiori opere […]
L'articolo Tivoli, abbiamo salvato Villa Adriana! Ecco la storia della lottizzazione mancata proviene da Il Fatto Quotidiano.